Trattamenti

Protesi Dentale

Implantologia

La protesi è la branca dell’odontoiatria che si occupa di riabilitare uno o più elementi dentali; per fare ciò è possibile farlo in differenti metodologie:

  • protesi mobili
  • protesi fisse

PROTESI MOBILI

Le protesi mobili sono, come intuibile, rimovibili da parte del paziente, queste possono riabilitare l’intera arcata dentale superiore o inferiore (protesi mobili totali), in caso di arcate edentule (senza denti), oppure riabilitare solo alcuni elementi dentali persi (protesi mobili parziali). Le protesi mobili totali sono costituite in resina, in alcune situazioni possono essere rinforzate all’interno con dei materiali più resistenti per evitarne la frattura.

Le protesi mobili parziali possono essere costituite anch’esse in resina, e si agganciano ai denti presenti in bocca del paziente per dare più stabilità alla protesi.

Un altro tipo di protesi mobile parziale è lo scheletrato, costituito da una struttura in metallo non visibile, ed al di sopra resina.

PROTESI FISSE

 A differenza delle protesi mobili, le protesi fisse non possono essere rimosse dal paziente, e si suddividono in protesi fisse su denti naturali e protesi fisse su impianti.

Le protesi fisse su denti naturali, vengono realizzate al di sopra dei denti del paziente, possono essere realizzate su un singolo dente, per aumentarne la resistenza a seguito di una grande carie, per motivi estetici… possono anche andare a sopperire la mancanza di un dente attraverso la realizzazione di un ponte. Il materiale utilizzato per la realizzazioni di tali protesi sono in zirconia, in taluni casi possono essere realizzate in metallo ceramica.

Le protesi fisse su impianto, sono sostenute da uno o più impianti precedentemente inseriti all’interno dell’osso del paziente. Questi manufatti protesici possono andare a sostituire uno o più denti, fino alla riabilitazione dell’intera arcata dentale con l’inserimento di 4 o 6 impianti.